FuoriClasse - Cesare Pavese

Edizione ipertestuale

La luna e i falò

L’edizione ipertestuale del romanzo pavesiano La luna e i falò fornisce una esperienza digitale e aumentata del testo cartaceo, non più inteso come materiale statico, bensì ‘iper-testuale’, quindi con richiami in luoghi strategici dell’opera alla realtà esterna al testo (es. biografia dell’autore, apparato iconografico e audio-video d’archivio o contemporaneo, riferimenti intertestuali all’opera pavesiana ed extratestuali ad altre opere citate esplicitamente o implicitamente, materiali concordanziali presentati avvalendosi dei principi innovativi dei Data visualization, dati variantistici dell’evoluzione testuale, ecc.).
Continua... 

Podcast

Catabasi. I giorni del confino (Cesare Pavese: maggio 1935 – marzo 1936)

Nell’episodio pilota di questa serie di podcast dedicati alle biografie di grandi autori della nostra letteratura, osserviamo Cesare Pavese alle prese con il confino calabro. Ne seguiamo le vicende dall’arresto nel maggio 1935 al ritorno a Torino quasi un anno dopo. Attraverso gli scritti privati e altri documenti d’archivio, conosceremo il ruvido sarcasmo e l’insospettabile resilienza dell’uomo Cesare mentre stava per diventare poeta. La ricostruzione proposta ha solide fondamenta scientifiche e può dunque essere utilizzata per avvicinare studenti e curiosi.
Vai al podcast

Graphic novel

Cesare Pavese: la biografia

Nel primo episodio di questa serie dedicata alle biografie di grandi autori della nostra letteratura, osserviamo un inedito Pavese a fumetti. Ne seguiamo le vicende dall’arresto nel maggio 1935, al confino in Brancaleone, fino al ritorno a Torino nel marzo del 1936. Al di là degli aspetti più genuinamente creativi (paesaggi, volti, drammatizzazione) gli eventi narrati sono da ritenersi scientificamente saldi, poiché fondati sugli scritti privati dell’autore (lettere, diario) e su altri documenti d’archivio. Si possono dunque proporre come approfondimento in classe.
Vai al graphic novel

Unità didattica

I dialoghi con Leucò (percorso lessicografico)

La vigna di Pavese è un dialogo potente per molteplici motivi. Il percorso lessicografico intende sfruttare gli esiti dello studio statistico del testo con un’applicazione ermeneutica in chiave didattica. La lettura concordanziale illumina, all’interno di un dialogo ricco di suggestioni, alcuni campi semantici che giocano un ruolo decisivo nel testo e nell’opera nel suo complesso. Si tratta di ‘vigna’, ‘vigneto’ e ‘piantare’; di ‘isola’; di ‘pianto’ e ‘piangere’; di ‘sonno’, ‘risveglio’ e ‘svegliarsi’; e infine di ‘riso’, ‘ridere’, ‘sorriso’ e ‘sorridere’.

Vai all'unità lessicografica